QNAP TS-251B, il Nas multimediale per la casa
Reading Time: 5 minutesLa società QNAP, nel 2018, ha introdotto un nuovo dispositivo. Il prodotto in questione è il QNAP TS-251B, un NAS multimediale appositamente indicato per l’ambiente domestico con possibilità di espansione tramite slot PCIe. Sicuramente potreste chiedervi cosa sia un NAS. Un NAS è un sistema di archiviazione che può avere diversi utilizzi come cloud privato, server web o come dispositivo per il backup.

QNAP TS-251B è un dispositivo economico pensato principalmente per le piccole aziende/uffici o per le abitazioni. Il tutto è fornito da due alloggiamenti per la memoria ed è in grado di trasmettere file 4K grazie all’apposita uscita HDMI 4k.
QNAP, azienda leader nella realizzazione di NAS

QNAP Systems Inc. è un’azienda con sede a Taipei in Taiwan e offre una gamma completa di soluzioni NAS (Network-Attached Storage) all’avanguardia. L’azienda offre NAS di qualità per utenti domestici e aziendali, fornendo soluzioni per archiviazione, backup / snapshot, virtualizzazione, lavoro di squadra, multimedia e altro ancora. QNAP prevede che il NAS sia più di un semplice “storage” e ha creato molte innovazioni basate sui NAS per incoraggiare gli utenti all’uso e allo sviluppo dell’Internet of Things, l’intelligenza artificiale e le svariate soluzioni di apprendimento automatico sui propri NAS QNAP.
QNAP TS-251B: la confezione
Seppur non un aspetto che spesso prendiamo in considerazione, una nota di merito in prodotti come questo va fatta. Il NAS QNAP TS-251B arriva in una scatola di cartone robusta in cui sono presenti esternamente tutte le caratteristiche principali del prodotto.

Il NAS è ben impacchettato in modo da evitare urti e danneggiamenti accidentali durante la spedizione. All’interno della confezione troviamo:
- NAS QNAP TS-251B
- Cavo Ethernet
- AC Adapter
- Cavo alimentazione
- Manuale d’uso
- Viti per il montaggio di HDD da 3,5″
- Viti per il montaggio di HDD da 2,5″
QNAP TS-251B: prima configurazione
La prima configurazione è davvero molto semplice. Come primo utilizzo e test noi abbiamo usato un disco Seagate 4Tb e due M.2 ssd da 120GB Kingston (non incluse nella confezione) per fare cache.

Nel manuale è davvero tutto spiegato alla perfezione. Una volta eseguito il montaggio dell’HDD sarete pronti all’utilizzo e alla prima configurazione del NAS QNAP TS-251B. Per iniziare vi basterà recarvi direttamente al sito QNAP Configurazione Rapida e seguire le indicazioni che verranno mostrate a schermo.
La configurazione del NAS è articolata in tre parti:
- Preparazione componenti hardware (installazione HDD)
- Installazione firmware (che può avvenire mediante: Cloud, QFinder PRO, Locale)
- Accesso a QTS e avvio di Intelligent Life
Noi nello specifico abbiamo optato per la soluzione dell’installazione firmware mediante l’applicazione di gestione Qfinder Pro (ottenibile per qualsiasi SO) e dunque con l’ausilio dell’applicazione e del cavo ethernet. Una volta collegato al modem l’applicazione subito riconoscerà il prodotto QNAP e vi permetterà la configurazione.
Arrivati a questo punto le operazioni da eseguire, nonché ultime, sono quelle che ci permetteranno l’uso ad hoc del nostro NAS QNAP. Tra le opzioni modificabili avremo: Nome/Password, Data/Ora, Rete, Servizi, Disco, Multimedia e Riepilogo.

Ora l’ultima operazione da eseguire è quella di accedere a QTS per eseguire le ultime opzioni di aggiornamento e procedere con la configurazione personalizzata dal pannello di controllo. da QTS avrete modo di gestire non solo le applicazioni instancabili nel NAS ma anche i servizi di rete, la distribuzione della memoria, creare nuovi user e realizzare un vero e proprio impianto homebridge.
QNAP TS-251B: il nas multimediale per la casa
Dopo aver parlato un po della prima configurazione è arrivato il momento di parlare un po più nel dettaglio del NAS QNAP TS-251B. La parte anteriore è priva del pannello LCD che si trova invece su altri modelli, ma mantiene le luci a LED che indicano se il sistema è in funzione, lo stato di integrità dell’unità, l’attività della rete e lo stato del sistema.

Più in basso, troviamo un pulsante di copia One-touch USB 3.0 e una porta USB. Questa è una delle funzioni elogiata e da elogiare in quanto con un semplice tocco sarà possibile eseguire una copia di tutti i dati sfruttando, appunto, una periferica esterna. Se rimuoviamo il pannello frontale scorrevole, troviamo l’alloggiamento per il disco rigido o gli alloggiamenti per supporti SSD per l’archiviazione RAID. Il NAS QNAP TS-251B può funzionare con uno o entrambi gli alloggiamenti e supportare la propria configurazione RAID senza la necessità di un PC host o Mac per mantenerlo operativo.

Ogni vassoio ha un design senza viti e non richiede strumenti aggiuntivi per l’installazione dei dischi rigidi, tuttavia se si desidera installare unità a stato solido (SSD) è necessario utilizzare le viti incluse.
Il NAS è molto compatto nel design e misura in un modesto 16.8 x 10.5 x 22.6 cm.
Se guardiamo ai lati del QNAP TS-251B, troviamo una ventilazione aggiuntiva per mantenere costante il flusso d’aria all’interno del dispositivo.

All’interno del NAS TS-251B, troviamo, rimuovendo il supporto del disco rigido, gli slot di aggiornamento della memoria che ci permettono di espandere la RAM sul TS-251B sino a 8 GB. Questa è sicuramente un’area che vorrete approfondire nel caso in cui intendiate usare TS-251B per una macchina virtuale o per l’uso di una videocamera per poter monitorare oltre 15 telecamere.

Il NAS QNAP TS-251B presenta una porta HDMI 1.4b. Con l’installazione del software HD Station, vi permetterà di accedere ad una miriade di applicazioni che possono essere eseguite tramite HDMI e l’ausilio di telecomandi IR, il QRemote e le tastiere.

Inoltre, come accennavamo, è possibile aggiungere una tastiera e un monitor per una stazione di sorveglianza autonoma mediante il software QPR Pro o il software della stazione di sorveglianza. In alternativa, è possibile scegliere di utilizzare la tastiera e il monitor connessi e creare un dispositivo con doppio sistema operativo con un desktop Linux o un VM Windows / Android a cui sarà poi possibile accedere localmente.
QNAP TS-251B: dove acquistarlo
Per l’acquisto del NAS QNAP TS-251B avrete diverse opzioni. Si può optare per l’acquisto mediante rivenditori ufficiali (lista presente sul sito ufficiale).